Ecco qualche informazione utile nel malaugurato caso in cui la compagnia aerea con la quale abbiamo voliamo ci consegni il nostro bagaglio danneggiato o distrutto.
In questi casi la prima cosa da fare è rivolgersi direttamente alla compagnia aerea stessa!
Per il bagaglio danneggiato la Convenzione di Montreal, a cui aderiscono tutte le compagnie aeree registrate in Paesi in cui essa è in vigore, stabilisce che esse sono tenute a risarcire il passeggero fino ad un massimo di 1000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) corrispondenti a circa 1.167 euro se, per colpa appunto della compagnia aerea, al termine del volo il bagaglio a mano risulta danneggiato, distrutto o smarrito. Le compagnie aeree registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia sono tenute a risarcire il passeggero fino ad un massimo 332 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) corrispondenti a circa 387 euro. Per il bagaglio da stiva (o registrato): le compagnie aeree comunitarie e quelle registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal sono tenute a risarcire il passeggero fino ad un massimo di 1000 DSP (Diritti Speciali di Prelievo) corrispondenti a circa 1.167 euro se al termine del volo il bagaglio da stiva risulta danneggiato, distrutto o smarrito oppure se per il ritardo nella consegna del bagaglio si sono dovute affrontare delle spese di prima necessità. Le compagnie aeree registrate in Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia sono tenute a risarcire il passeggero di 17 Diritti Speciali di Prelievo (pari a circa 20 euro) per ogni chilogrammo di peso del bagaglio, fino al raggiungimento del numero massimo di Kg ammessi al trasporto in stiva senza pagamenti aggiuntivi. Il risarcimento è dovuto solo nel caso in cui la compagnia aerea sia responsabile del danno. N.B. I limiti di peso del bagaglio da stiva sono stabiliti dalle singole compagnie aeree e vengono indicati nelle condizioni di viaggio (o Condizioni Generali di Trasporto) i cui principali elementi sono riportati sul biglietto aereo. E’ anche possibile presentare una dichiarazione di maggior valore del bagaglio, che deve essere presentata in anticipo, al più tardi al momento del check-in. Il passeggero che intende dichiarare un maggior valore del proprio bagaglio ha il diritto di prendere visione di un tariffario che definisce gli eventuali costi aggiuntivi.
In caso di bagaglio danneggiato o smarrito la cosa più urgente da fare è rivolgersi all’uffico lost & found dell’aeroporto e dichiarare con quale compagnia aerea si è volato: importantissimo conservare il tag con il codice del bagaglio che viene consegnato al momento del check in per i bagagli che vengono imbarcati.